Canali Minisiti ECM

Da Cdc via libera al vaccino Shingrix contro l'Herpes Zoster

Farmaci Redazione DottNet | 22/10/2021 16:14

Indicato negli adulti di 19 anni e oltre immunodeficienti o immunosoppressi a causa di malattie o terapie

Il Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (Acip) dei Centers for Disease Control and Prevention americani ha votato all’unanimità la raccomandazione di 2 dosi del vaccino Shingrix di GSK per la prevenzione dell’Herpes Zoster e delle sue complicazioni negli adulti di 19 anni e oltre immunodeficienti o immunosoppressi a causa di malattie o terapie. Il vaccino Shingrix combina un antigene non vivo con un sistema adiuvante specificamente progettato per generare una risposta immunitaria specifica del virus Varicella Zoster.

La FDA ha già approvato il vaccino nel luglio scorso per la prevenzione dell’Herpes Zoster negli adulti di età pari o superiore ai 18 anni che sono o saranno ad aumentato rischio di Herpes Zoster a causa di immunodeficienza o immunosoppressione causata da una malattia o terapia nota. “La raccomandazione di oggi è un importante progresso clinico nel fornire protezione dall’Herpes Zoster e dalle sue complicazioni agli adulti con immunodeficienza o immunosoppressione – dice Sabine Luik, Chief Medical Officer & Svp Global Medical Regulatory & Quality, GSK – Il voto dell’Acip aiuta ad affrontare un bisogno insoddisfatto esistente, poiché gli individui immunocompromessi sono a maggior rischio di malattia”.

pubblicità

La nuova raccomandazione si basa su studi clinici che hanno esaminato la sicurezza e l’efficacia di Shingrix in adulti (≥18 anni di età) che avevano subito un trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche e in quelli in trattamento per tumori ematologici maligni.
Ulteriori dati di sicurezza e immunogenicità sono stati generati in adulti che erano, o si prevedeva fossero, immunodeficienti o immunosoppressi a causa di malattie o terapie note, compresi i pazienti con Hiv, tumori solidi e trapianti renali.

Per gli adulti immunocompetenti Shingrix deve essere somministrato in 2 dosi, a distanza di 2-6 mesi. Per gli adulti che sono o saranno immunodeficienti o immunosoppressi a causa di una malattia nota o di una terapia, e che beneficerebbero di un programma di vaccinazione più breve, la seconda dose può essere somministrata da 1 a 2 mesi dopo la prima dose. Le raccomandazioni dell’Acip verranno ora trasmesse al direttore dei Cdc e al Dipartimento della Salute e dei Servizi umani degli Stati Uniti per la revisione e l’approvazione. Una volta autorizzate, le raccomandazioni finali saranno pubblicate in un futuro Morbidity and Mortality Weekly Report.
 

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti